Cerca
eng
Cerca
eng
Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e ai sensi dell’art. 6 del GDPR autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Prenota un percorso Educational
Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
  • Scuola Primaria

  • Scuola Secondaria di I grado

  • Scuola Secondaria di II grado

  • Università

Back
success
fail
Scuola Primaria
Prenota un percorso Educational
Seleziona il laboratorio che ti interessa e il giorno
Inserisci i dati richiesti, il nostro team confermerà la disponibilità via mail

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e ai sensi dell’art. 6 del GDPR autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Back
Scuole secondarie di I° grado
Prenota un percorso Educational
Seleziona il laboratorio che ti interessa e il giorno
Inserisci i dati richiesti, il nostro team confermerà la disponibilità via mail

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e ai sensi dell’art. 6 del GDPR autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Back
Scuole secondarie di II° grado
Prenota un percorso Educational
Seleziona il laboratorio che ti interessa e il giorno
Inserisci i dati richiesti, il nostro team confermerà la disponibilità via mail

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e ai sensi dell’art. 6 del GDPR autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Back
Università
Prenota un percorso Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Invia la tua richiesta per una visita guidata alla Fondazione Pirelli

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e ai sensi dell’art. 6 del GDPR autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Digita qui il testo da cercare nel sito di Fondazione Pirelli
Montagne di carta. La Rivista Pirelli sull’alpinismo

Il nome della testata, per esteso, era “Pirelli. Rivista d’Informazione e di Tecnica“. Per tutti, più semplicemente, la “Rivista Pirelli”. Realizzata a Milano dalla Direzione Propaganda del Gruppo -la chiameremmo adesso Direzione Comunicazione- andò in edicola dal 1948 al 1972: un prodotto editoriale pressoché unico nel suo genere, la voce con la quale un gruppo industriale voleva discorrere direttamente con il proprio pubblico di riferimento -oggi diremmo stakeholder- su fatti e questioni di vario genere. Dai problemi del traffico alla congiuntura economica, dalle scoperte scientifiche al turismo, dallo sport all’architettura: un mondo a 360 gradi, come “a tutto tondo” è il campo visivo di una multinazionale che fa della cultura e dell’impegno sociale i propri asset intangibili quanto inalienabili. A scrivere per la Rivista Pirelli, le più grandi firme del tempo: Eugenio Montale e Giuseppe Ungaretti, Umberto Eco e Carlo Emilio Gadda, Domenico Rea e Vittorio Sereni, Mario SoldatiItalo Calvino.

Ma se si trattava di alpinismo il primo nome era quello di Dino Buzzati. Bellunese, Buzzati parlava di montagne già con Bàrnabo nel suo primo romanzo del 1933. E chissà quanto gli sarà costato titolare “Stupidità della montagna” l’articolo pubblicato sulla Rivista Pirelli  n°5, ottobre 1951. E’ la storia di Pietro B. -già attempato, vedovo, saggio e danaroso- che cerca di convincere il nipote Enrico che la scalata al Monte Disgrazia è una grande perdita di tempo e di energie: ma perchè far tanta fatica a salire per poi dover discendere? Ma quanto è cretino l’alpinismo? Ovviamente, l’animo montanaro di Buzzati farà alla fine prevalere la passione di Enrico: “Ciao, zio Pietro, io ti saluto, io prendo il treno, io parto per le idiote stupide cretine meravigliose mie montagne!”.

E poi venne la celebre e controversa spedizione italiana alla conquista della vetta himalayana del K2: era il 1954. A lui –Rivista Pirelli n°1, 1954– il compito di riportare la dettagliatissima cronaca di come Ardito Desio preparò l’impresa, dei suoi compagni di viaggio Compagnoni e Lacedelli, del giovane Walter Bonatti, dei dubbi e degli entusiasmi della vigilia, della minuziosa selezione dell’equipaggiamento: tende isotermiche, scarponi da 7000 metri, giacche a vento “dai colori vivacissimi, per essere avvistati sul bianco della neve”. Tanta gomma Pirelli, nella conquista del K2: in particolare, furono sperimentate nei laboratori di Bicocca le speciali maschere respiratorie a circuito aperto -in grado cioè di utilizzare anche a ottomila metri l’ossigeno dell’atmosfera- molto più leggere rispetto alle tradizionali maschere a circuito chiuso con le loro pesantissime bombole. Già sei mesi prima della partenza, il progetto K2 si guadagnò con Ardito Desio la copertina del numero di  gennaio del ’54. Probabilmente, per  il carattere decisamente forte dell’esploratore friulano, quella copertina serviva a “bilanciare” quell’altra cover che la Rivista aveva dedicato -numero di dicembre 1950- a Piero Ghiglione. Considerato il padre dell’alpinismo italiano, Ghiglione aveva compiuto la prima scensione “tricolore” alla vetta africana del Ruvenzori nel 1949, andando poi all’assalto dei “seimila” andini nel 1950. Anche in quelle imprese, suole e materassini pneumatici Pirelli avevano fatto la differenza.

Non furono solo Buzzati o Desio o Ghiglione a parlarci di montagne sulle pagine della Rivista Pirelli. “Tre divinità sull’Appennino” titolava il racconto apparso sul n°2 del 1950, a firma Riccardo Bacchelli. Ovvio, siamo distanti anni luce dagli ottomila del K2 o anche solo dalle asperità dolomitiche: ma ancora di montagne si tratta, anche se più dolci e pur avvolte nel mito. Nel sogno di Bacchelli sono Minerva, Apollo e Dioniso a dare vita al “nodo di fiumi e montagne che si aggruppa nelle regioni del Catria e della Falterona”, da dove “si disciolgono i fiumi e le parlate della Toscana e del Lazio, dell’Umbria e delle Marche”.  Ed ecco l’Arno di Minerva, e le assolate valli umbre di Apollo, e le vigne “splendidi regali” di Dioniso. Monti divini, in bilico tra arte e leggenda.